Caos treni, viaggio da incubo per diversi passeggeri

Un viaggio da incubo per diversi passeggeri di un Frecciarossa: ritardo di diverse ore e disagi, ecco cosa è successo.

Viaggiare coi mezzi di trasporto può essere spesso molto faticoso, come molti pendolari ormai sanno da diverso tempo. Purtroppo, proprio per questo, nella giornata di venerdì 14 febbraio molti passeggeri del Frecciarossa Torino-Napoli si sono ritrovati ad affrontare un viaggio da incubo, con numerosi problemi e un ritardo di diverse ore.

treno in viaggio
Nuovi problemi sulla linea ferroviaria – gabbianello.it

Il caso ha fatto subito il giro del web e dei social, con molti cittadini sorpresi di quanto successo; con la partenza fissata alle 8:40, l’arrivo era inizialmente previsto per le 15:03, ma le cose non sono andate come previste e, a causa di un guasto, il treno si è fermato alla stazione di Bologna all’incirca intorno alle 11:00.

Da questo momento in poi, il viaggio si è trasformato in una vera e propria Odissea per i tanti passeggeri a bordo; a questo, poi, si sono aggiunti diversi altri inconvenienti legati ad altri treni, proprio per il guasto presente a Bologna.

Ritardo del Frecciarossa Torino-Napoli e guasto alla stazione di Bologna: caos treni

Date le problematiche, come riportato da La Stampa e altre testate, il viaggio del Frecciarossa Torino-Napoli della mattina del 14 febbraio è arrivato a destinazione con diverse ore di ritardo, creando parecchi disagi a tutti i passeggeri. Sul suo sito ufficiale, in merito alla situazione, Frecciarossa ha sottolineato la circolazione rallentata nei pressi di Bologna, con un maggior tempo di percorrenza previsto per i treni ad Alta Velocità.

treno in stazione
Ritardo di ore del Frecciarossa Torino-Napoli – gabbianello.it

A causa del guasto a Bologna, anche diversi altri treni (come il Roma Termini-Brescia delle 9:50, il Milano-Salerno delle 10:10, il Venezia-Napoli delle 10:26, il Roma Torino delle 10:50, il Milano–Reggio Calabria delle 10:58 e il Milano-Napoli delle 11:25). A questa situazione si è poi aggiunta la particolarità della manovra sulla Torino-Milano, con diversi convogli partiti dal capoluogo piemontese che hanno fatto retro-front tornando indietro.

Una nuova giornata problematica per molti passeggeri, che purtroppo si trovano spesso sempre più coinvolti in situazioni caotiche alle stazioni ferroviarie italiane, tra ritardi e altri imprevisti. A farne le spese, in questo caso, sono proprio i viaggiatori, che oltre ad affrontare percorsi pieni di difficoltà si trovano anche a dover riorganizzare i propri impegni, molto spesso lavorativi.

Gestione cookie